Test Valutazione Aggiornamento Preposto
Passo
1
di
3
- Test di valutazione
33%
BENVENUTO NEL TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:
AGGIORNAMENTO PREPOSTO
Il test è composto da
30 quesiti
a risposta chiusa e per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il
70% delle domande
.
DATI ANAGRAFICI DEL CORSISTA
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
ID CORSO
NOME
*
COGNOME
*
CODICE FISCALE
*
Luogo di nascita:
*
Data di nascita:
*
GG slash MM slash AAAA
Dichiaro di aver sostenuto in data odierna il Test di Valutazione:
*
TEST A FREDDO (Prima dell'inizio del Corso di Formazione)
TEST A CALDO (Alla fine del Corso di Formazione)
TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Indicare la risposta corretta per ogni domanda.
1. Il preposto, secondo il D.Lgs. 81/08:
*
Ha obbligo di verificare che i lavoratori adottino le misure di sicurezza
Non ha obblighi di verifica sulle attrezzature
Deve solo riferire al RLS eventuali anomalie
2. Cosa si intende per “Principio di effettività”?
*
Solo chi ha la qualifica contrattuale di preposto ha responsabilità
Prevale il ruolo formalmente attribuito
I compiti effettivamente svolti determinano la responsabilità
3. Qual è una sanzione prevista per il preposto che non segnala deficienze dei DPI?
*
Nessuna sanzione
Arresto fino a due mesi o ammenda
Sospensione dal lavoro
4. Il preposto può interrompere l’attività lavorativa?
*
No, mai
Solo dopo autorizzazione del dirigente
Sì, se rileva condizioni di pericolo
5. Le attrezzature “più pericolose” devono:
*
Essere riservate solo ai lavoratori formati e abilitati
Essere utilizzate da chiunque
Non richiedono manutenzione particolare
6. La manutenzione delle attrezzature deve essere:
*
Facoltativa
Effettuata solo quando si rompe
Idonea e programmata
7. Chi ha responsabilità se una macchina non conforme viene noleggiata?
*
Solo il lavoratore
Il noleggiatore
Nessuno
8. L’uso dei DPI è obbligatorio:
*
Quando i rischi non possono essere evitati con misure collettive
Solo su base volontaria
Solo nei reparti produttivi
9. Quale DPI appartiene alla Categoria III?
*
Guanti da giardinaggio
Occhiali da sole
Imbracatura anticaduta
10. La formazione sui DPI di III categoria è:
*
Facoltativa
Sempre obbligatoria
Solo per i lavoratori neoassunti
11. Durante un’emergenza il preposto deve:
*
Aspettare istruzioni
Richiedere osservanza delle misure e dare istruzioni di evacuazione
Allontanarsi prima di tutti
12. Il piano di evacuazione deve essere:
*
Facoltativo
Fornito solo ai dirigenti
Conosciuto da tutti
13. In caso di terremoto:
*
Fuggire in ascensore
Uscire all’aperto lontano dagli edifici
Rifugiarsi in cantina
14. Gli addetti al primo soccorso devono:
*
Non occuparsi di emergenze
Essere formati e aggiornati
Essere solo volontari
15. La segnaletica di obbligo DPI deve essere:
*
Sempre presente nelle aree a rischio
Facoltativa
Solo in ufficio
16. La gestione delle emergenze comprende:
*
Solo incendi
Anche terremoti, rapine, alluvioni
Solo evacuazioni pianificate
17. Un near-miss è:
*
Un evento che ha causato danno
Un evento che avrebbe potuto causare danno
Un falso allarme
18. I near-miss devono:
*
Non essere registrati
Essere indagati e analizzati
Essere ignorati
19. La formazione sui rischi deve essere:
*
Una tantum
Ripetuta periodicamente
Facoltativa
20. Il datore di lavoro può delegare:
*
La formazione sui DPI
L’obbligo di garantire DPI adeguati
La scelta dei DPI senza consultazione
21. In caso di malore, si attiva:
*
Solo il preposto
La catena del soccorso
Il responsabile di produzione
22. Il piano di emergenza deve contenere:
*
Solo i contatti telefonici
Le modalità di attivazione dell’emergenza
L’orario di apertura dell’azienda
23. La funzione del feedback in comunicazione è:
*
Inutile
Serve a controllare l’efficacia della comunicazione
Serve a interrompere la comunicazione
24. Nella comunicazione assertiva:
*
Io sono OK, tu non sei OK
Io sono OK, tu sei OK
Io non sono OK, tu sei OK
25. La comunicazione efficace:
*
Evita conflitti inutili
È solo formale
Non richiede ascolto attivo
26. Le barriere all’ascolto includono:
*
Solo i sentimenti
Pregiudizi, ricordi, ipotesi
Solo valori culturali
27. Le competenze relazionali:
*
Non sono rilevanti per la sicurezza
Devono essere sviluppate
Sono innate e non modificabili
28. La gestione dei conflitti in azienda deve:
*
Escludere il confronto
Essere costruttiva
Essere rimandata sempre ai dirigenti
29. In caso di uso di più DPI:
*
La compatibilità deve essere verificata
Non serve
È vietato
30. I comportamenti sicuri:
*
Devono essere promossi dal preposto
Sono responsabilità esclusiva del lavoratore
Non devono essere valutati
COMPLIMENTI! Hai superato il test con successo.
!! ATTENZIONE !!
Il Test deve essere obbligatoriamente stampato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: formazione@myadvisor.it
Prosegui nella prossime sezioni per compilare il questionario di gradimento e scaricare il tuo Test.
ATTENZIONE! TEST NON SUPERATO.
Non hai risposto correttamente ad almeno il 70% delle domande. Torna indietro e controlla le risposte fornite.
Questionario di Gradimento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 prevede che la valutazione del gradimento sia
obbligatoria
per tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per ogni domanda a seguire selezionare la risposta che meglio rappresenta il proprio giudizio.
I DATI INSERITI NEL PRESENTE QUESTIONARIO SONO RACCOLTI IN FORMA ANONIMA
Qualità Didattica
Efficacia comunicativa e chiarezza espositiva dei docenti:
*
Come valuta la capacità del docente di comunicare in modo chiaro e comprensibile?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Livello di interazione e coinvolgimento dei discenti:
*
Quanto ritiene che il docente abbia favorito la partecipazione attiva e il coinvolgimento?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Metodologia didattica adottata:
*
Come valuta l’efficacia della metodologia didattica utilizzata (esempi pratici, lavori di gruppo, ecc.)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità dei contenuti didattici:
*
Come giudica la rilevanza e l’aggiornamento dei contenuti trattati?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Supporti e materiale didattico fornito:
*
Come valuta la qualità e l’utilità dei supporti didattici (slide, dispense, strumenti audiovisivi)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Modalità di verifica dell’apprendimento:
*
Come giudica l’adeguatezza e la chiarezza delle modalità di verifica adottate (quiz, esercitazioni, test)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità Organizzativa
Logistica e servizi (aule, spazi, accoglienza):
*
Come valuta gli aspetti logistici e i servizi correlati alla formazione?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Organizzazione d’aula:
*
Come giudica l’organizzazione generale dell’aula e delle attività formative?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Tecnologie utilizzate durante la formazione:
*
Come valuta l’efficacia e la funzionalità delle tecnologie impiegate?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Assistenza e tutoraggio durante il corso:
*
Come giudica la disponibilità e l’efficacia dell’assistenza ricevuta?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Utilità Percepita
Interesse suscitato dagli argomenti trattati:
*
Quanto gli argomenti trattati hanno suscitato il suo interesse?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Soddisfazione delle aspettative:
*
In che misura il corso ha soddisfatto le sue aspettative iniziali?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Raggiungimento degli obiettivi formativi:
*
Quanto ritiene di aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Trasferibilità nel contesto lavorativo:
*
Quanto i contenuti appresi risultano applicabili al proprio contesto di lavoro?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente