Test Valutazione Primo soccorso AGGIORNAMENTO - Aziende Gruppo B/C
Passo
1
di
3
- Test di valutazione
33%
BENVENUTO NEL TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:
Primo soccorso AGGIORNAMENTO - Aziende Gruppo B/C
Il test è composto da
20 quesiti
a risposta chiusa e per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno l'
80% delle domande
.
DATI ANAGRAFICI DEL CORSISTA
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
ID CORSO
NOME
*
COGNOME
*
CODICE FISCALE
*
Luogo di nascita:
*
Data di nascita:
*
GG slash MM slash AAAA
Dichiaro di aver sostenuto in data odierna il Test di Valutazione:
*
TEST A FREDDO (Prima dell'inizio del Corso di Formazione)
TEST A CALDO (Alla fine del Corso di Formazione)
TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Indicare la risposta corretta per ogni domanda.
1. Nella cassetta di primo soccorso deve obbligatoriamente essere presente:
*
Un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa
Strumentazione mobile di comunicazione con l’azienda
Mascherina per la respirazione bocca-bocca
2. Quale disinfettante deve contenere la cassetta di primo soccorso?
*
Acqua ossigenata
Clorochina
Iodopovidone al 10% di iodio
3. Durante la chiamata al NUE 112 o al 118 NON si deve:
*
Mantenere la persona all’ingresso dell’azienda per accompagnare i soccorsi
Comunicare quanti feriti ci sono sul luogo dell’incidente
Riagganciare l’apparecchio telefonico prima della comunicazione dell’operatore
4. Quale tra le seguenti è una delle funzioni vitali del corpo umano?
*
Funzione motoria
Funzione cardio-vascolare
Riposo/sonno
5. Lo stato di coscienza dell’infortunato va valutato:
*
Schiaffeggiando l’infortunato sul volto
Stimolando delicatamente l’infortunato e chiamandolo per nome
Causando all’infortunato uno stimolo doloroso pungendolo con un ago
6. La frequenza normale delle contrazioni cardiache in un soggetto sano a riposo è di:
*
60-80 battiti/minuto
< 50 battiti/minuto
120 battiti/minuto
7. Il valore della pressione arteriosa sistolica NON è considerato indice di ipertensione se:
*
Minore di 140 mmHg
Minore di 160 mmHg
Minore di 200 mmHg
8. Le compressioni toraciche durante la rianimazione cardiopolmonare vengono effettuate:
*
Sul paziente in posizione prona
Sul paziente in posizione supina con gli arti superiori distesi lungo il corpo
Sul paziente in posizione supina con gli arti superiori incrociati sullo sterno
9. Nel massaggio cardiaco l’oscillazione del torace del paziente durante la compressione dovrà essere di:
*
Almeno 20cm
Almeno 2cm
Almeno 5 cm
10. La frequenza normale della respirazione in un adulto sano è di:
*
14-16 atti respiratori al minuto
30-50 atti respiratori al minuto
50-70 atti respiratori al minuto
11. Nella gestione dei sanguinamenti superficiali:
*
Lavare abbondantemente la ferita con soluzione fisiologica
Versare sulla ferita alcol etilico denaturato per velocizzare la coagulazione
Applicare direttamente ghiaccio sulla ferita
12. Nella gestione delle emorragie arteriose NON si deve:
*
Tamponare direttamente la ferita con garze/teli sterili
Bloccare manualmente l’arteria se il tamponamento non è sufficiente
Rimuovere la fasciatura compressiva poco dopo aver garantito l’emostasi
13. Non sono classificati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
*
Guanti
Dispositivi di comunicazione con il NUE 112
Occhiali
14. In caso di frattura esposta:
*
Coprire il moncone osseo esposto con garze sterili
Tentare di ricollocare il moncone esposto in sede
Applicare ghiaccio sulla frattura
15. In caso di crisi asmatica come bisogna posizionare il paziente:
*
In posizione laterale di sicurezza
Disteso sul pavimento
Seduto con il torace leggermente piegato in avanti
16. L’ustione di terzo grado:
*
E’ sempre caratterizzata da dolore intenso e comparsa di bolle
E’ generalmente poco dolente per la bruciatura delle terminazioni nervose
E’ superficiale con arrossamento e gonfiore della cute
17. Nello spostamento indispensabile del paziente infortunato:
*
Trascinare l’infortunato per le ascelle o per i piedi
Trascinare l’infortunato per una mano
Trascinare l’infortunato per la testa
18. Nel caso di inalazione di sostanza tossica si deve:
*
Risciacquare la bocca dell’infortunato con disinfettante
Osservare nel tempo la possibile comparsa di segni di ostruzione o edema
Lasciare da solo l’infortunato per riposare
19. Nell’intervento durante una crisi epilettica il soccorritore:
*
Deve bloccare con forza il corpo della persona epilettica per interrompere le convulsioni
Deve inserire la propria mano nella bocca dell’infortunato per evitare la caduta della lingua
Deve liberare l’ambiente circostante da tutti i possibili impedimenti fisici per garantire spazio all’infortunato ed aspettare la fine della crisi
20. Quando si deve intervenire in una ostruzione acuta delle vie aeree e come:
*
Quando la persona tossisce, praticando il massaggio cardiaco
Quando la persona non tossisce più, praticando il massaggio cardiaco
Quando la persona non tossisce più e da segni di soffocamento praticando la manovra di Heimlich
COMPLIMENTI! Hai superato il test con successo.
!! ATTENZIONE !!
Il Test deve essere obbligatoriamente stampato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: formazione@myadvisor.it
Prosegui nella prossime sezioni per compilare il questionario di gradimento e scaricare il tuo Test.
ATTENZIONE! TEST NON SUPERATO.
Non hai risposto correttamente ad almeno l'80% delle domande. Torna indietro e controlla le risposte fornite.
Questionario di Gradimento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 prevede che la valutazione del gradimento sia
obbligatoria
per tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per ogni domanda a seguire selezionare la risposta che meglio rappresenta il proprio giudizio.
I DATI INSERITI NEL PRESENTE QUESTIONARIO SONO RACCOLTI IN FORMA ANONIMA
Qualità Didattica
Efficacia comunicativa e chiarezza espositiva dei docenti:
*
Come valuta la capacità del docente di comunicare in modo chiaro e comprensibile?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Livello di interazione e coinvolgimento dei discenti:
*
Quanto ritiene che il docente abbia favorito la partecipazione attiva e il coinvolgimento?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Metodologia didattica adottata:
*
Come valuta l’efficacia della metodologia didattica utilizzata (esempi pratici, lavori di gruppo, ecc.)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità dei contenuti didattici:
*
Come giudica la rilevanza e l’aggiornamento dei contenuti trattati?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Supporti e materiale didattico fornito:
*
Come valuta la qualità e l’utilità dei supporti didattici (slide, dispense, strumenti audiovisivi)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Modalità di verifica dell’apprendimento:
*
Come giudica l’adeguatezza e la chiarezza delle modalità di verifica adottate (quiz, esercitazioni, test)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità Organizzativa
Logistica e servizi (aule, spazi, accoglienza):
*
Come valuta gli aspetti logistici e i servizi correlati alla formazione?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Organizzazione d’aula:
*
Come giudica l’organizzazione generale dell’aula e delle attività formative?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Tecnologie utilizzate durante la formazione:
*
Come valuta l’efficacia e la funzionalità delle tecnologie impiegate?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Assistenza e tutoraggio durante il corso:
*
Come giudica la disponibilità e l’efficacia dell’assistenza ricevuta?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Utilità Percepita
Interesse suscitato dagli argomenti trattati:
*
Quanto gli argomenti trattati hanno suscitato il suo interesse?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Soddisfazione delle aspettative:
*
In che misura il corso ha soddisfatto le sue aspettative iniziali?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Raggiungimento degli obiettivi formativi:
*
Quanto ritiene di aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Trasferibilità nel contesto lavorativo:
*
Quanto i contenuti appresi risultano applicabili al proprio contesto di lavoro?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente