Test Valutazione Preposto
Passo
1
di
3
- Test di valutazione
33%
BENVENUTO NEL TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:
PREPOSTO
Il test è composto da
30 quesiti
a risposta chiusa e per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il
70% delle domande
.
DATI ANAGRAFICI DEL CORSISTA
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
ID CORSO
NOME
*
COGNOME
*
CODICE FISCALE
*
Luogo di nascita:
*
Data di nascita:
*
GG slash MM slash AAAA
Dichiaro di aver sostenuto in data odierna il Test di Valutazione:
*
TEST A FREDDO (Prima dell'inizio del Corso di Formazione)
TEST A CALDO (Alla fine del Corso di Formazione)
TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Indicare la risposta corretta per ogni domanda.
1. Chi è il preposto secondo il D.Lgs. 81/08?
*
Colui che affianca il RSPP
Colui che organizza la sorveglianza sanitaria
Colui che sovrintende l’attività lavorativa e garantisce le direttive
2. Il principio di effettività prevede che...
*
Prevale il ruolo formale
Contano solo i titoli scolastici
Conta ciò che si fa realmente
3. Il preposto deve...
*
Solo segnalare i pericoli
Vigilare e, se necessario, interrompere l’attività
Fare solo quanto disposto dal RSPP
4. Chi deve vigilare sul rispetto dei DPI?
*
Il RSPP
Il Datore di lavoro
Il Preposto
5. Il preposto in caso di emergenza deve...
*
Informare il RLS
Verificare che i lavoratori abbandonino l’area pericolosa
Aspettare l’intervento dei Vigili del fuoco
6. Quali obblighi non sono delegabili dal DL?
*
Vigilanza
Valutazione dei rischi e nomina RSPP
Nomina del MC
7. Le sanzioni per il preposto possono essere...
*
Solo verbali
Ammenda e/o arresto
Solo comunicazione al DL
8. In caso di uso appalto/subappalto il preposto va...
*
Identificato e comunicato
Nominato formalmente dal cliente
Non è necessario
9. In caso di deficienze dei mezzi il preposto...
*
Riferisce al RLS
Può interrompere temporaneamente l’attività
Aspetta l’intervento del RSPP
10. Chi partecipa obbligatoriamente alla riunione periodica?
*
RSPP, MC, RLS, DL
RSPP e lavoratori
Solo RLS
11. Cosa significa 'near miss'?
*
Infortunio lieve
Evento che avrebbe potuto causare danno
Guasto impiantistico
12. L'adozione delle misure compensative è...
*
Facoltativa
Obbligatoria in caso di carenze normative
Solo per impianti ATEX
13. In caso di carico di materiali il preposto deve...
*
Seguire la procedura scritta
Verificare la corretta etichettatura e stoccaggio
Segnalare al RSPP
14. I DPI di categoria III richiedono...
*
Solo fornitura
Formazione e uso corretto
Non richiedono addestramento
15. Gli stili comunicativi comprendono...
*
Solo aggressivo e passivo
Aggressivo, passivo, assertivo
Solo assertivo
16. La gestione dei conflitti richiede...
*
Evitare ogni confronto
Costruire soluzioni condivise
Imporre il proprio punto di vista
17. Nella comunicazione efficace è importante...
*
Parlare in modo assertivo
Usare solo segnali non verbali
Non fare domande
18. Le barriere all’ascolto comprendono...
*
Pregiudizi e convinzioni
Solamente il rumore
Solo la lingua
19. Le attrezzature devono essere...
*
Manutenute periodicamente
Usate solo in situazioni di emergenza
Non controllate se nuove
20. Il DVR contiene...
*
Solo misure di emergenza
Tutte le valutazioni dei rischi e misure di prevenzione
Solo piano di evacuazione
21. La valutazione dei rischi va effettuata...
*
Ogni 10 anni
All’apertura di una nuova sede
Ogni qualvolta cambiano i rischi
22. Un infortunio è...
*
Un danno economico
Evento con causa violenta in occasione di lavoro
Qualsiasi evento negativo
23. I DPI devono essere...
*
Forniti e fatti usare
Solo dati in dotazione
Usati senza controllo
24. Il preposto è...
*
Sempre un dirigente
Un lavoratore che sovrintende ad altri
Solo nominato formalmente
25. Il feedback in comunicazione serve a...
*
Chiudere la comunicazione
Misurare l’efficacia del messaggio
Evitare il dialogo
26. Il rischio è dato da...
*
Solo la probabilità
Gravità x probabilità
Solo la gravità
27. Le misure di protezione...
*
Hanno la priorità sulle misure di prevenzione
Sono sempre sufficienti da sole
Vanno usate dopo le misure di prevenzione
28. Il preposto può essere ritenuto responsabile se...
*
Non controlla i lavoratori
Non firma il DVR
Non usa il DPI
29. Gli incidenti mancati vanno...
*
Ignorati
Analizzati per prevenirli
Solo segnalati al MC
30. La comunicazione non verbale è...
*
Secondaria
Importante quanto quella verbale
Inutile
COMPLIMENTI! Hai superato il test con successo.
!! ATTENZIONE !!
Il Test deve essere obbligatoriamente stampato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: formazione@myadvisor.it
Prosegui nella prossime sezioni per compilare il questionario di gradimento e scaricare il tuo Test.
ATTENZIONE! TEST NON SUPERATO.
Non hai risposto correttamente ad almeno il 70% delle domande. Torna indietro e controlla le risposte fornite.
Questionario di Gradimento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 prevede che la valutazione del gradimento sia
obbligatoria
per tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per ogni domanda a seguire selezionare la risposta che meglio rappresenta il proprio giudizio.
I DATI INSERITI NEL PRESENTE QUESTIONARIO SONO RACCOLTI IN FORMA ANONIMA
Qualità Didattica
Efficacia comunicativa e chiarezza espositiva dei docenti:
*
Come valuta la capacità del docente di comunicare in modo chiaro e comprensibile?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Livello di interazione e coinvolgimento dei discenti:
*
Quanto ritiene che il docente abbia favorito la partecipazione attiva e il coinvolgimento?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Metodologia didattica adottata:
*
Come valuta l’efficacia della metodologia didattica utilizzata (esempi pratici, lavori di gruppo, ecc.)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità dei contenuti didattici:
*
Come giudica la rilevanza e l’aggiornamento dei contenuti trattati?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Supporti e materiale didattico fornito:
*
Come valuta la qualità e l’utilità dei supporti didattici (slide, dispense, strumenti audiovisivi)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Modalità di verifica dell’apprendimento:
*
Come giudica l’adeguatezza e la chiarezza delle modalità di verifica adottate (quiz, esercitazioni, test)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità Organizzativa
Logistica e servizi (aule, spazi, accoglienza):
*
Come valuta gli aspetti logistici e i servizi correlati alla formazione?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Organizzazione d’aula:
*
Come giudica l’organizzazione generale dell’aula e delle attività formative?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Tecnologie utilizzate durante la formazione:
*
Come valuta l’efficacia e la funzionalità delle tecnologie impiegate?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Assistenza e tutoraggio durante il corso:
*
Come giudica la disponibilità e l’efficacia dell’assistenza ricevuta?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Utilità Percepita
Interesse suscitato dagli argomenti trattati:
*
Quanto gli argomenti trattati hanno suscitato il suo interesse?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Soddisfazione delle aspettative:
*
In che misura il corso ha soddisfatto le sue aspettative iniziali?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Raggiungimento degli obiettivi formativi:
*
Quanto ritiene di aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Trasferibilità nel contesto lavorativo:
*
Quanto i contenuti appresi risultano applicabili al proprio contesto di lavoro?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente