Test Valutazione Responsabili di Piano
Passo
1
di
3
- Test di valutazione
33%
BENVENUTO NEL TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:
Responsabile di piano
Il test è composto da
30 quesiti
a risposta chiusa e per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il
70% delle domande
.
DATI ANAGRAFICI DEL CORSISTA
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
ID CORSO
NOME
*
COGNOME
*
CODICE FISCALE
*
Luogo di nascita:
*
Data di nascita:
*
GG slash MM slash AAAA
Dichiaro di aver sostenuto in data odierna il Test di Valutazione:
*
TEST A FREDDO (Prima dell'inizio del Corso di Formazione)
TEST A CALDO (Alla fine del Corso di Formazione)
TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Indicare la risposta corretta per ogni domanda.
1. Qual è il ruolo del Datore di Lavoro in merito alla gestione delle emergenze?
*
Non ha obblighi
Deve predisporre e aggiornare il Piano
Solo nomina gli addetti
2. Cosa devono conoscere i lavoratori riguardo il Piano di Emergenza?
*
Solo il contenuto del DVR
Esistenza, segnali e percorsi
Solo chi coordina la gestione
3. Con quale frequenza devono svolgersi le esercitazioni antincendio?
*
Ogni 5 anni
Almeno annualmente
Ogni due anni
4. Dove è collocato il centro di coordinamento?
*
In segreteria
Portineria
Sala riunioni
5. Qual è uno dei sistemi di protezione attivi?
*
Estintori portatili
Pulsanti allarme
Quadri elettrici
6. Dove sono individuati i punti di raccolta?
*
All’interno degli uffici
All’esterno del building
Nel vano scale
7. Cosa permettono le uscite di emergenza?
*
Consentono lo sfollamento
Permettono evacuazione esterna
Bloccare gli accessi
8. Cosa fanno i tornelli in caso di emergenza?
*
Rimangono chiusi
Si aprono automaticamente
Vengono rimossi
9. Chi è il Responsabile dell’Evacuazione verso i punti di raccolta?
*
Il responsabile delle pulizie
Responsabile evacuazione
Il personale esterno
10. Qual è la prima fase in caso di incendio?
*
Preallarme
Verifica gestione interna
Allarme incendio
11. Cosa fa il Responsabile di Piano in caso di falso allarme?
*
Ignora la segnalazione
Avvisa il Centro Operativo
Si reca a verificare
12. Cosa fa il Responsabile di Piano in caso di principio di incendio?
*
Interviene e segnala
Coordina squadre e informa
Non interviene
13. Cosa deve fare il RP terminata l’evacuazione?
*
Rimane sul piano
Raggiunge l’uscita e zona raccolta
Si reca al Centro Operativo
14. Cosa deve comunicare il RP al RE nella zona di raccolta?
*
Numero di feriti
Piano libero da persone
Segnala presenza di disabili
15. Quale verifica quotidiana deve fare il RP sulle vie di uscita?
*
Che siano illuminati
Che siano libere da ostacoli
Che siano sorvegliate
16. Cosa deve fare il RP in caso di vie di esodo bloccate?
*
Ignorare il problema
Avvisa i Servizi Generali
Segnala a RSPP
17. Cosa significa “stato di preallarme”?
*
Chiusura completa dell’edificio
Contatto tra RP e Centro
Attivazione della sirena
18. Come si devono comportare le persone durante un terremoto?
*
Correre verso l’uscita
Restare nel locale
Evitare il piano
19. Quando si procede ad evacuazione dopo un sisma?
*
Immediatamente
Quando dichiarato dal RE
Quando arriva la Polizia
20. Come deve avvenire evacuazione in caso di fuga gas?
*
Evacuazione caotica
Ordinata e sicura
Senza priorità
21. In caso di attacco terroristico cosa NON deve essere fatto?
*
Accendere luci
Bloccare accessi
Attendere istruzioni scritte
22. Chi dispone l’evacuazione in caso di attacco terroristico?
*
Responsabile di Piano
RE o forze dell’ordine
Squadra Antincendio
23. Dove avviene il punto di raccolta in caso di alluvione con acqua al 2° piano?
*
Al 4° piano
Dal 4° piano in su
Dal 6° piano in su
24. Chi ha la priorità in evacuazione?
*
Persone disabili
Disabili, feriti, donne in gravidanza
Dipendenti con contratto a tempo
25. Come gestire disabile se scale inaccessibili?
*
Lasciare il disabile al piano
Portare in luogo sicuro con finestra
Attendere assistenza
26. Cos’è una Evac Chair?
*
Sedia con ruote
Sedia di evacuazione con cingoli
Carrozzina elettrica
27. Cosa fare in caso di mancanza di estintori?
*
Segnalare dopo l’emergenza
Avvisare Servizi Generali
Non fare nulla
28. Chi controlla ogni giorno le vie di uscita?
*
Personale delle pulizie
Responsabile vie di uscita
Addetto antincendio
29. Come segnalare al Centro Operativo la presenza di disabili evacuati?
*
Non segnalare
Comunicare immediatamente
Compilare un verbale
30. Come deve essere effettuata la movimentazione manuale di un disabile motorio?
*
Con braccia incrociate
Posizionamento sicuro e presa corretta
Muovere rapidamente la persona
COMPLIMENTI! Hai superato il test con successo.
!! ATTENZIONE !!
Il Test deve essere obbligatoriamente stampato, firmato ed inviato via email all'indirizzo: formazione@myadvisor.it
Prosegui nella prossime sezioni per compilare il questionario di gradimento e scaricare il tuo Test.
ATTENZIONE! TEST NON SUPERATO.
Non hai risposto correttamente ad almeno il 70% delle domande. Torna indietro e controlla le risposte fornite.
Questionario di Gradimento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 prevede che la valutazione del gradimento sia
obbligatoria
per tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per ogni domanda a seguire selezionare la risposta che meglio rappresenta il proprio giudizio.
I DATI INSERITI NEL PRESENTE QUESTIONARIO SONO RACCOLTI IN FORMA ANONIMA
Qualità Didattica
Efficacia comunicativa e chiarezza espositiva dei docenti:
*
Come valuta la capacità del docente di comunicare in modo chiaro e comprensibile?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Livello di interazione e coinvolgimento dei discenti:
*
Quanto ritiene che il docente abbia favorito la partecipazione attiva e il coinvolgimento?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Metodologia didattica adottata:
*
Come valuta l’efficacia della metodologia didattica utilizzata (esempi pratici, lavori di gruppo, ecc.)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità dei contenuti didattici:
*
Come giudica la rilevanza e l’aggiornamento dei contenuti trattati?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Supporti e materiale didattico fornito:
*
Come valuta la qualità e l’utilità dei supporti didattici (slide, dispense, strumenti audiovisivi)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Modalità di verifica dell’apprendimento:
*
Come giudica l’adeguatezza e la chiarezza delle modalità di verifica adottate (quiz, esercitazioni, test)?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Qualità Organizzativa
Logistica e servizi (aule, spazi, accoglienza):
*
Come valuta gli aspetti logistici e i servizi correlati alla formazione?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Organizzazione d’aula:
*
Come giudica l’organizzazione generale dell’aula e delle attività formative?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Tecnologie utilizzate durante la formazione:
*
Come valuta l’efficacia e la funzionalità delle tecnologie impiegate?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Assistenza e tutoraggio durante il corso:
*
Come giudica la disponibilità e l’efficacia dell’assistenza ricevuta?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Utilità Percepita
Interesse suscitato dagli argomenti trattati:
*
Quanto gli argomenti trattati hanno suscitato il suo interesse?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Soddisfazione delle aspettative:
*
In che misura il corso ha soddisfatto le sue aspettative iniziali?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Raggiungimento degli obiettivi formativi:
*
Quanto ritiene di aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Trasferibilità nel contesto lavorativo:
*
Quanto i contenuti appresi risultano applicabili al proprio contesto di lavoro?
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente